Vai al contenuto

Un sogno a Venezia

Štěpán Zavřel

Uno dei più grandi successi di Štěpán Zavřel che parla ai bambini di Venezia, del suo passato e del suo futuro, fra sogno e realtà. Il libro, uscito a Zurigo per Bohem Press nel 1974 con il titolo Venedig Morgen, letto e amato da generazioni di bambini in varie edizioni, ritorna grazie a Bohem Press Italia nella sua veste originale e con un testo restaurato con attenzione e sensibilità dalla scrittrice Mafra Gagliardi. Un Sogno a Venezia è un’avventura sottomarina per conoscere questa città, i suoi monumenti e la sua vita quotidiana, guidati da una sirenetta o aggrappati ai tentacoli dei polipi, tra alghe fluttuanti, sinuose come le pennellate indimenticabili che compongono le illustrazioni.
“Dopo vari esperimenti in tutte le direzioni possibili, ho scelto l’acrilico diluito e trattato come l’acquerello – precisava Stépan Zavrel – Anche se per una città sommersa si penserebbe subito all’acquerello puro”. Un libro straordinariamente ricco di possibilità per appassionarsi all’arte e alla storia, e, quasi ipnotizzati da scale cromatiche e da ritmi decorativi, esclamare: “Quante meraviglie, quante cose belle”.
Il racconto è un accorato appello a reagire dinanzi alla bellezza che sta per essere perduta; ma tutto nasce da un disegno – dalla sirenetta che Marco disegna in classe dopo la lezione – e da un sogno.
In questo, come in altri tra i suoi libri migliori, si rivolge a tutti i bambini che credono nei propri sogni e che possono cambiare il futuro.
Le opere che vedete esposte nel Museo sono eseguite ad acrilico.