Vai al contenuto

Pioggia di stelle

Štěpán Zavřel

Pioggia di stelle è uno dei primi libri illustrati da Stěpán Zavřel, edito nel 1969 da Patmos di Düsseldorf. Tratta dall’omonimo racconto dei Fratelli Grimm sul valore del saper donare e del donarsi al prossimo, Pioggia di stelle è una fiaba senza tempo, capace di trasmettere emozioni e valori arcaici e fondamentali, che un mondo in così rapida trasformazione come il nostro rischia di perdere di vista. Come spesso accade nelle opere illustrate dall’artista, è il racconto di una fede vera e sincera ambientata in scenari suggestivi, resi incantati dall’uso magistrale della composizione scenica e del colore.
Per Zavřel il libro illustrato è uno strumento prezioso per accompagnare la crescita del bambino, curato nel testo e nelle immagini come un’opera d’arte senza tempo. Proprio per questo in tutti i suoi libri sceglie la tecnica in funzione del messaggio da rappresentare: questa fiaba dei Grimm decide di ambientarla in uno scenario invernale, realizzando i paesaggi nevosi con pennellate coprenti e colori tenui e freddi. L’intera drammatizzazione si svolge in un alternarsi di piani visivi diversi, panorami a volo d’uccello e immagini in primo piano, in un’atmosfera di attesa, curiosità e suspense per la sorte della piccola orfanella, che cala il bambino in una potente esperienza visiva, quasi teatrale. La presenza silenziosa degli animali e i dettagli sparsi nella profondità del paesaggio attirano il piccolo lettore nella storia, con una caccia al tesoro tra alberi, cespugli, stradine, ruscelli, fiumi e laghetti alla ricerca di particolari conosciuti. Se è vero che le fiabe nutrono l’anima e continuano a parlare al bambino anche dopo che la narrazione si è conclusa, Zavřel con ‘Pioggia di stelle’ ricorda all’adulto il valore del libro illustrato come strumento educativo fondamentale per l’infanzia, e al bambino che in sé stessi è possibile trovare tutte le risorse necessarie a superare le difficoltà della vita.
Le opere che vedete esposte nel Museo sono eseguite a tempera.